« Rimettere il cittadino al centro: il Veneto ha bisogno di una rivoluzione popolare » Intervista a Francesco Reale , Presidente della sezione di Treviso di Democrazia Sovrana Popolare di Carlo Silvano Francesco Reale ( foto in alto ), Presidente della sezione di Treviso di Democrazia Sovrana Popolare (DSP), racconta la visione del suo movimento per la Marca t revigiana e per il Veneto: dalla crisi della sanità pubblica alla difesa delle piccole imprese, passando per il diritto alla partecipazione politica e la tutela del territorio. Un dialogo che vuole restituire centralità al cittadino e mettere in discussione le logiche aziendaliste che, secondo DSP, stanno svuotando la politica del suo ruolo originario. Francesco Reale, quali sono, secondo lei, le principali criticità della provincia di Treviso che meritano di essere portate con urgenza all’attenzione del Consiglio regionale? Prima di tutto, grazie per dare spazio e voce a Democrazia Sovra...
Romani 12, 1-2: “ V i esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto ” (Bibbia CEI del 1974). In questo brano Paolo ci ricorda che il vero altare non è fatto di pietra, ma di carne e cuore. Ogni giorno possiamo salire su quell’altare invisibile che è la nostra vita e dire a Dio: “ Eccomi, Signore, prendi ciò che sono ”. Offrire se stessi non è rinunciare alla gioia, ma trasformare ogni gesto – anche il più semplice – in amore donato. Lì, la vita quotidiana diventa liturgia. Nella logica del mondo, sacrificio significa perdita; nella logica del Vangelo, sacrificio è fecondità. Quando doniamo tempo, energie, pazienza o perdono, non stiamo perdendo: stiamo generando vita nuova. Dio n...